Vai al contenuto

Quando perdonare sembra davvero troppo…

Quando perdonare sembra davvero troppo...

Il perdono è la più alta forma d’amore. È la possibilità che Dio ci dà di scrivere una storia diversa, una storia di bene, anche laddove sembra impossibile. Con una parola, un abbraccio, un sorriso, possiamo essere strumenti di quel miracolo che cambia il mondo: l’amore che si dona senza aspettarsi nulla in cambio

Il mio in(solito) commento a:
Perdonate e sarete perdonati (Luca 6,36-38)

Ciascuno di noi sa quanto sia dura resistere alla tentazione di rispondere con il male al male ricevuto. Eppure, è proprio qui che si gioca la nostra vera battaglia. “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.” Un detto popolare che descrive alla perfezione ciò che proviamo di fronte alle parole di Gesù:

“Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati.” (Luca 6,36-37)

Possiamo comprenderle, queste parole. Possiamo persino illuderci di riuscire a viverle. Ma poi arriva la vita, con le sue spine, e ci accorgiamo che mettere in pratica la misericordia è molto più difficile di quanto pensassimo.

Giudicare è facile, quasi istintivo. È un riflesso automatico della nostra natura umana: inquadrare le persone, classificarle, approvarle o disapprovarle in base a schemi preconfezionati. E quando il male ci colpisce in pieno petto? Quando il torto che subiamo è troppo grande, troppo ingiusto? Perdonare sembra un’impresa impossibile.

Io non so voi, ma davanti a questa pagina di Vangelo posso solo inginocchiarmi e chiedere aiuto. Chiedere la grazia di un cuore capace di amare come ama Dio. Perché Lui sì che sa come si fa: “A chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica” (Luca 6,29).

Pensiamo a Gesù: tradito, percosso, torturato, inchiodato sulla croce. Avrebbe potuto liberarsi con un soffio. Avrebbe potuto far piovere fuoco dal cielo sui suoi persecutori. E invece ha scelto l’amore: “Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno” (Luca 23,34).

E noi? Come possiamo arrivare a tanto? Come si fa a non solo evitare la vendetta, ma addirittura ad amare chi ci ha feriti? La risposta è una sola: non con le nostre forze, ma con la grazia di Dio.

Perché l’amore vero non è uno scambio, non è una moneta di pagamento: è un dono. E il più grande di tutti ce lo ha fatto Cristo stesso: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici” (Giovanni 15,13).

Il perdono è la più alta forma d’amore. È la possibilità che Dio ci dà di scrivere una storia diversa, una storia di bene, anche laddove sembra impossibile. Con una parola, un abbraccio, un sorriso, possiamo essere strumenti di quel miracolo che cambia il mondo: l’amore che si dona senza aspettarsi nulla in cambio.

Allora, abbandoniamo le zavorre del giudizio, dell’egoismo, della vendetta. E apriamo il cuore alla sola legge che conta davvero: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. E amerai il prossimo tuo come te stesso” (Marco 12,29-31).

Sant’Agostino ci lascia un consiglio prezioso: “Ama Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente, e non rimarrà in te spazio per amare te stesso. Ama, dunque, e scoprirai la vera gioia”.

Ecco il segreto: svuotarsi dell’orgoglio per riempirsi di Dio. Solo così potremo amare davvero. Solo così il perdono diventerà possibile #Santanotte

Alessandro Ginotta

Il dipinto di oggi è: “La Crocifissione”, di Pietro Lorenzetti, 1340, tempera e oro su tavola, 41.9 x 31.8 cm, The Metropolitan Museum of Art, New York

Sostieni labuonaparola.it


Se ti piace questo blog sostienilo. La tua donazione mi aiuterà a continuare a creare contenuti di qualità.

Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Grazie per il tuo sostegno!


Iscriviti alla newsletter di La buona Parola

Ricevi nella tua e-mail i commenti al Vangelo. È completamente gratis e potrai cancellarti in ogni momento

Iscriviti alla newsletter di La buona Parola

Iscriviti alla newsletter per ricevere i commenti al Vangelo ogni giorno nella tua e-mail. È gratis e potrai cancellarti in ogni momento

Continua a leggere