Tag: turismo

  • I viaggi dell’anima tra arte e fede (con un pizzico di mistero)

    I viaggi dell’anima tra arte e fede (con un pizzico di mistero)

    Immagina di avere con te uno scrittore e potergli fare tutte le domande che vuoi. Immagina che quello scrittore ti accompagni a scoprire uno dei luoghi più belli d’Italia, dove arte e fede si intrecciano e si ammantano di mistero. Affascinanti racconti, curiosità e anche tanta voglia di stare insieme.

    Sabato 22 ottobre 2022, Viaggio dell’anima: Alla scoperta della Sacra di San Michele

    Partiamo insieme?

    Sacra di San Michele, Sant’Ambrogio (TO)
    Visita guidata + incontro con lo scrittore

    + cena in una location suggestiva (facoltativa, menù alla carta)

    PRENOTATI SUBITO, POSTI LIMITATI (MAX 30 PERSONE)

    Prenota ora!

    Permettimi di catturare la tua fantasia con questo breve video della Sacra di San Michele:

    Ci vuole un’Abbazia che si slancia così in alto, sul monte: un luogo tanto vicino al cielo, che contemporaneamente, è anche il luogo in cui il cielo è più vicino alla terra, per aiutarci a capire che Dio è vicino al cuore di ciascuno di noi

    cit. Alessandro Ginotta

    Tariffe:

    L’evento è gratuito ad eccezione del prezzo del biglietto d’ingresso alla Sacra di San Michele (i cui proventi andranno alla Sacra) e la partecipazione alla cena (facoltativa) in una location suggestiva ai piedi della Sacra di San Michele.

    Intero: € 10,00
    Ridotto: € 8,00

    • ragazzi dai 6 ai 18 anni e oltre i 65 anni.
    • famiglia di 2 adulti e minimo 2 ragazzi 6-18 anni
    • disabili e accompagnatore previa presentazione della tessera di riconoscimento.
    • forze dell’ordine previa presentazione della tessera di riconoscimento.

    Gratuito: da ritirare presso la biglietteria

    • Bambini sotto i 6 anni

    Cena: 

    • Menù alla carta

    Vuoi più info? Prenota ora!

    Per info e prenotazioni: alessandro.ginotta@labuonaparola.it


    Sabato 22 ottobre 2022: i segreti della Sacra di San Michele

    Visita ad uno dei 7 santuari allineati sulla linea di San Michele Arcangelo: il monastero che ispirò il romanzo storico di Umberto Eco, “Il nome della rosa“.

    • Ritrovo alle ore 14.30 al parcheggio comunale Piazzale della Croce Nera, 10050, Chiusa San Michele (TO)
    • Passeggiata lungo la pedonale che sale alla Sacra di San Michele (circa 800 metri). Durante questo breve percorso avremo modo di iniziare a conoscerci meglio e verranno anticipate alcune informazioni che ci permetteranno di iniziare ad immergerci in quella che sarà una giornata molto suggestiva! Parola di scrittore!
    • ore 15.00 Visita guidata alla Sacra di San Michele. Una guida molto esperta ci racconterà aneddoti appassionanti e ci descriverà i luoghi e le magnifiche opere d’arte che la Sacra di San Michele conserva.
    • ore 16.00 Il clou dell’evento: Comodamente seduti nella Foresteria Grande messa a disposizione dall’Abbazia, faremo un “viaggio nello spazio e nel tempo”. Attraverso la lettura di brani ed un racconto sorprendente, vivremo un’esperienza immersiva: avrai la possibilità di immaginarti tra i protagonisti del testo sacro e proverai la sensazione di “vivere”, per qualche istante, proprio dentro le pagine della Bibbia. Chi ha già partecipato a eventi di questo tipo si è detto entusiasta!
      In conclusione verrà presentato il libro: “Sorprendersi con Dio”, Alessandro Ginotta, Tau Editrice, in uscita ad ottobre 2022. Risposte semplici, tra scienza e fede, per domande complicate. Un libro che rivoluzionerà il rapporto tra scienza e fede! Ti stupirà! (Anche qui, parola di scrittore!).
    • (facoltativo) ore 19.30 cena in una location suggestiva. Sarà un tempo sereno durante il quale, in amicizia, assaggiando buon cibo e sorseggiando un calice di vino, potremo proseguire il dialogo, e magari approfondire con qualche riflessione più intima i contenuti già esplorati nel corso del pomeriggio. La partecipazione alla cena non è vincolante, ma… ti assicuro che l’incontro non sarà completo senza questo momento di condivisione, nel corso del quale si potranno scoprire altri particolari molto curiosi.
      Presso l’Osteria dal Merlo, Via Umberto I 67, 10057 Sant’Ambrogio di Torino. Ristorante con cucina tipica all’ombra della Sacra di San Michele. Sul sito si legge (a ragione): “Una piacevole sfida nella banalità quotidiana“.

    N.B. E’ assolutamente necessario prenotare via e-mail: alessandro.ginotta@labuonaparola.it

    Vuoi più info?Prenota ora!


    Accompagnati da una guida esperta, scopriremo i segreti dell’imponente Scalone dei Morti, ammireremo il sorprendente Portale dello Zodiaco, visiteremo la Chiesa e le sue magnifiche opere d’arte, ci lasceremo rapire dalla bellezza dell’incredibile panorama offerto dalla terrazza panoramica e visiteremo le Rovine del Monastero NuovoDurata: 60′

    La Sacra di San Michele evoca bellezza, fascino e mistero. Quel mistero che la avvolge fin dalla sua costruzione, avvenuta tra il 983 e il 987 d.C. Un’imponente abbazia che, sfidando i principi della fisica, domina la cima del Monte Pirchiriano. Un luogo meraviglioso e denso di spiritualità, custodito in origine dai monaci benedettini e che dal 1837 è affidato ai padri Rosminiani. La Sacra. Un racconto lungo oltre mille anni. Una storia tutta da scoprire.

    Partiamo insieme per cercare Dio?

    La Sacra di San Michele si trova alle porte di Torino, ed è facilmente raggiungibile in auto, in bus od in treno. Per chi viene in automobile è possibile parcheggiare al piazzale “Croce Nera”, facilmente individuabile dalla strada, perchè si trova in cima ad un colle, proprio sulla via che porta alla Sacra di San Michele. E’ l’unico piazzale che si incontra ed è impossibile sbagliare. Per la ricerca su navigatore satellitare e Google Maps è possibile digitare ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE oppure COLLE CROCE NERA, 10050, Chiusa San Michele. Il piazzale è un parcheggio comunale con molti posti per auto e bus.

    Qui, dopo aver lasciato le auto, ci incontriamo, proprio all’imboccatura della strada che sale alla biglietteria della Sacra di San Michele. La visita inizia passeggiando lungo la via pedonale (distanza 800 metri): Un percorso nella natura che ci aiuta a conoscerci, ci insegna a camminare insieme verso una meta precisa e ci permette di entrare, poco alla volta, nel clima di meraviglia davanti alla bellezza della costruzione che, mentre ci avviciniamo, emerge dal bosco.

    Per i disabili con ridotte capacità motorie è consentito l’accesso con la propria autovettura sino ai piedi della Sacra (Sepolcro dei Monaci) e l’utilizzo dei tre ascensori che conducono alla Chiesa.

    Davanti alla biglietteria della Sacra di San Michele ci sarà un secondo punto di incontro, dove ci conteremo ed attenderemo che l’intero gruppo (max 30 persone, ad oggi siamo circa 15) si ricompatti. Poi la visita guidata al monastero, alla scoperta di opere d’arte, aneddoti curiosi e perfino qualche mistero.

    All’atto della prenotazione chiediamo di fornirci un numero di cellulare. Non lo useremo, se non per necessità, ma potremmo inviare messaggi di WhatsApp al momento del ritrovo per darci la posizione dei vari appuntamenti lungo il percorso.

    COME RAGGIUNGERE LA SACRA DI SAN MICHELE IN AUTO

    Autostrada A32 Torino-Bardonecchia direzione Frejus. Uscita Avigliana Centro:
    Alla rotatoria, seguire le indicazioni per Giaveno – Sacra di San Michele e imboccare le gallerie. All’uscita dalle gallerie, alla rotatoria, prendere la prima uscita e proseguire per Laghi di Avigliana – Giaveno. Alla rotatoria prendere la seconda uscita per Giaveno, quindi seguire le indicazioni per Sacra di San Michele.

    TRENO + BUS

    Partenza in treno da Torino Porta Nuova: orari su Trenitalia.com
    Cambio su bus ad Avigliana FS (Piazzetta De André): ore 9.00, 10.00, 14.00, 16.00, 18.00.
    Partenza bus dalla Sacra di San Michele: ore 9.30, 10.30, 14.30, 16.30, 18.30.

    Costo del biglietto combinato treno+bus: € 5,40 corsa singola. Il biglietto è acquistabile su Trenitalia.com inserendo come stazione di origine o destinazione “Sacra San Michele”. Presentando il biglietto combinato TRENO+BUS si ha diritto ad uno sconto del 25% sul biglietto d’ingresso alla Sacra (prezzo intero € 10,00).

    Per prenotazioni o per qualsiasi altra domanda sarò a completa disposizione:

    Invia una e-mail a: alessandro.ginotta@labuonaparola.it sarò felice di risponderti in privato con tutte le informazioni!

    Vuoi più info?Prenota ora!

    La Valsusa annuncia i Viaggi dell’Anima alla Sacra di San Michele di sabato 22 ottobre 2022

    Cerchi Dio ma non sai come trovarlo? Ti piace visitare chiese e musei e hai la curiosità di esplorare stanze normalmente non aperte al pubblico? Vuoi scoprire i segreti che pittori, scultori e architetti hanno nascosto nelle loro opere d’arte? Ammirare o riscoprire edifici, sculture e dipinti guardandoli con occhi nuovi, in un clima di amicizia, raccolto e sereno, in compagnia di esperti preparati che sapranno emozionarti raccontandoti la storia dei luoghi che stai visitando e aneddoti curiosi sulla loro realizzazione? Entrare nelle cripte e perlustrare anche gli angoli più sconosciuti, toccando con mano l’arte e respirando la storia? (Tutto questo mentre cerchi Gesù…).

    Che dire se poi uno scrittore ti guidasse in un’esperienza unica e originale, nella quale, partendo proprio dalla bellezza delle opere d’arte appena viste, ci si incammini attraverso racconti avvincenti che si snodano tra le pagine della Bibbia e dei Vangeli, per avvicinarsi sempre più a Dio?

    E se, dopo questa visita suggestiva ed appassionante, ti venisse voglia di continuare l’esplorazione in un altro senso, assaporando i piatti tipici e degustando vini deliziosi in uno dei locali più caratteristici?

    Immagina poi che, al tuo stesso tavolo, sia sieda lo scrittore e, cenando insieme a te, possa soddisfare le tue curiosità e rispondere alle tue domande, chiacchierando amabilmente in compagnia!

    Lo scrittore sono io. E ti prometto che l’esperienza che faremo sarà indimenticabile: insieme potremo cercare Dio, che si nasconde nel bello delle opere d’arte: tanto nelle più conosciute, quanto in quelle più misteriose. E insieme impareremo a conoscerlo meglio e ad avvicinarci un po’ di più a Lui: «Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro» (Matteo 18,20).

    Le altre mete? Eccole (sono più di 100!):

    In Piemonte:

    La Sacra di San Michele (nel video) che ispirò Umberto Eco nella scrittura del Nome della Rosa;

    Abbazia di Staffarda, viaggi dell'anima, Alessandro Ginotta

    Abbazia di Staffarda, ricca di illusorie simmetrie e unica nel suo genere;

    Abbazia di Vezzolano, i viaggi dell'anima, Alessandro Ginotta

    Abbazia di Vezzolano, con i suoi altorilievi e gli affreschi leggendari;

    La cupola ellittica più grande del mondo, Santuario di Vicoforte di Mondovì

    Il Santuario di Vicoforte di Mondovì, dove scoprire i segreti della cupola ellittica più grande del mondo.

     

    In Lazio:

    Santuario di Greccio, I viaggi dell'anima, Alessandro Ginotta

    Santuario di Greccio, dove San Francesco d’Assisi inventò il Presepe;

    Santuario del Sacro Speco di Subiaco, I viaggi dell'anima, Alessandro Ginotta

    Santuario del Sacro Speco di Subiaco, dove San Benedetto lottò con il demonio;

    Santuario di Vallepietra, luogo da molti identificato come porta del Paradiso, che sorge nel punto in cui San Pietro e San Paolo si rifugiarono durante le persecuzioni e conserva il più antico affresco della Santissima Trinità;

    Santuario della Mentorella, I viaggi dell'anima, Alessandro Ginotta

    Santuario della Mentorella, ricco di opere d’arte preziose e dove aleggia il ricordo di San Giovanni Paolo II.

    Nelle Marche:

    Basilica della Santa Casa di Loreto, dove sono conservate le mura  in cui Maria, a Nazareth, ricevette la visita dell’Arcangelo Gabriele.

    In Umbria:

    Assisi, i viaggi dell'anima, Alessandro Ginotta

    Assisi, con i suoi inestimabili tesori e la Porziuncola.


    E molti altri ancora.

    Ciascun viaggio, una promessa. Ed un ricordo indimenticabile che si aggiungerà alla gioia di esserci avvicinati insieme qualche passo in più al grande Mistero di Dio.

    Vuoi più info? Prenota ora!

    Vuoi partecipare? Invia una e-mail a: alessandro.ginotta@labuonaparola.it ti fornirò tutte le informazioni!

    Sostieni labuonaparola.it


    Se ti piace questo blog sostienilo. La tua donazione mi aiuterà a continuare a creare contenuti di qualità.

    Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Grazie per il tuo sostegno!

  • Una formazione umana e professionale per il futuro dei giovani

    Una formazione umana e professionale per il futuro dei giovani

    Giovedì 30 marzo 2017, alle 15.00, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà l’Open Day dell’Università Europea di Roma, giornata dell’accoglienza dedicata a chi desidera conoscere l’ateneo.

    Sarà un’occasione per conoscere il campus e gli ambienti di studio, scoprire gli elementi distintivi e di eccellenza che l’Università Europea di Roma (UER) riserva ai suoi studenti: un percorso unico di crescita professionale e umana, un contesto accademico di alto livello, un’attenzione specifica alla formazione della persona.

    Docenti e studenti presenteranno l’offerta formativa dei corsi di laurea e l’esperienza di studio nell’UER, per capire che cosa significa studiare Economia, Psicologia, Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Turismo.

    L’incontro si aprirà alle 15.00 con un saluto introduttivo e la presentazione delle attività di formazione della persona. Seguirà alle 15.30 la presentazione dei corsi di laurea.

    Dalle 16.30 ci sarà la prova di ammissione e la simulazione del test di ingresso di Scienze della Formazione Primaria.

    Un giusto coinvolgimento degli adulti è molto importante nella scelta universitaria dei giovani. Per questo Università Europea di Roma offre “Open Genitori”, uno spazio apposito dedicato a genitori e insegnanti affinché possano meglio conoscere l’ambiente formativo che accoglierà i loro ragazzi.

    E’ possibile vedere un video di presentazione sul sito dell’Università Europea di Roma:

    http://www.universitaeuropeadiroma.it/orientati.php?sezione=open-day

    Per ulteriori informazioni:
    Dott.ssa Sara Pelli Responsabile Orientamento e Ammissioni
    E-mail : sara.pelli@unier.it

    Sostieni labuonaparola.it


    Se ti piace questo blog sostienilo. La tua donazione mi aiuterà a continuare a creare contenuti di qualità.

    Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Grazie per il tuo sostegno!

  • Turismo: Università Europea, inaugurato il Master MOT

    Turismo: Università Europea, inaugurato il Master MOT

    E’ stata inaugurata ufficialmente, all’Università Europea di Roma, la quinta edizione del Master  MOT – Management delle Organizzazioni Turistiche, con il saluto del Magnifico Rettore Padre Pedro Barrajón LC agli studenti e alle coordinatrici Prof.ssa Carmen Bizzarri e Prof.ssa Alessandra Romano.

    “Il Master MOT ha l’obiettivo di formare gli studenti per realizzare un turismo di qualità nel nostro territorio”, ha spiegato la Prof.ssa Carmen Bizzarri. “Quest’ultimo, infatti, ha molte potenzialità spesso inespresse o al contrario luoghi e aree dove si concentrano masse di turisti, che per l’elevata pressione sulle risorse culturali e ambientali ne possono diminuire la qualità.

    Saper gestire il turismo di qualità significa essere al passo con i tempi. Quindi, conoscere a fondo le attuali tecnologie per utilizzarle in maniera efficiente, così che il turismo possa partecipare a pieno titolo allo sviluppo del nostro territorio.

    La diffusione territoriale del turismo permette, infatti, una visione diversa, basata sulla qualità e sul rapporto con i residenti divenendo uno strumento di pace e di dialogo nonché di integrazione culturale”.

    “Il vero punto di forza del Master è lo stage”, ha ricordato la Prof.ssa Alessandra Romano. “Quattro mesi di stage professionalizzante in cui i partecipanti del Master potranno fare un focus sulle competenze acquisite in aula.

    Gli stage curricolari sono personalizzati per ogni studente con l’obiettivo finale di ottenere un vero contratto di lavoro nell’organizzazione turistica ospitante: Albergo, Tour Operator, Organizzazione eventi ecc…  Nell’80% dei casi i ragazzi trovano lavoro e questo è il vero valore etico del Master: aiutare i giovani a trovare una strada verso il futuro”.

    Dopo il saluto del Rettore dell’Università Europea di Roma gli studenti hanno assistito alla Lectio MagistralisGli scenari del turismo che cambia” tenuta da Marco Misischia, imprenditore di successo del settore alberghiero, coautore del libro “Il turismo a Roma – Per crescere tutti. Per crescere assieme”.

    Sostieni labuonaparola.it


    Se ti piace questo blog sostienilo. La tua donazione mi aiuterà a continuare a creare contenuti di qualità.

    Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Grazie per il tuo sostegno!